MENU
ULTIMORA

In evidenza

Aperta la call per la conferenza mondiale WCSJ2017

24 Maggio 2016 // 0 Commenti

La decima conferenza mondiale dei giornalisti scientifici (10th World Conference of Science Journalists, WCSJ2017), che si svolgerà a San Francisco, in California, tra il 26 e il 30 ottobre del 2017, ha iniziato a raccogliere le proposte per le sessioni del programma scientifico, “by science writers, for science writers”. We need your help to ensure that the conference program represents your interests. The WCSJ2017 Program Committee invites all science writers to submit expertly crafted proposals that consider professional development [... segue]

Turone tra i fellows del Knight Science Journalism Program del MIT

10 Maggio 2016 // 0 Commenti

Fabio Turone è stato selezionato tra i 10 giornalisti scientifici – provenienti oltre che dagli Stati Uniti da Messico, Kenya e Francia – che nell’anno accademico 2016-2017 prenderanno parte al Knight Science Journalism Program del Massachusetts Institute of Technology, diretto dalla vincitrice del Premio Pulitzer Deborah Blum. Il programma, giunto alla trentaquattresima edizione, è considerato il più prestigioso e ambito del mondo per il giornalismo scientifico: oltre a una serie di seminari riservati, workshop pratici e visite [... segue]

Pasotti tra i vincitori dei grant dello European Journalism Centre

10 Maggio 2016 // 0 Commenti

Con un progetto che intende esplorare gli effetti della pesca intensiva sugli ecosistemi delle coste e i progetti messi in piedi a livello locale in Indonesia, Olanda e Italia per preservarli, Jacopo Pasotti si è aggiudicato uno dei 14 grant appena assegnati dallo European Journalism Centre: “I vincitori sono stati scenti in virtù delle loro solide proposte e del loro approccio innovativo multi-piattaforma” si legge nell’annuncio.   Project name: A fistful of shrimps Team: Jacopo Pasotti (Project lead) [... segue]

Formazione dei giornalisti a Genova (18 e 19 marzo)

17 Febbraio 2016 // 0 Commenti

Scorcio del salone degli scheletri alla Specola, che ha ospitato il meeting del 2014 di Swim (da Wikimedia) CORREZIONE: IL CORSO DI VENERDI’ 18 INIZIA ALLE 15. Dopo aver molto parlato di formazione professionale negli incontri annuali del 2014 al Museo di Storia Naturale di Firenze e alla Villa “Il Gioiello” di Galileo  e del 2015 al Cimec di Rovereto, quest’anno l’associazione è riuscita a presentare all’Ordine dei Giornalisti della Liguria la domanda di accreditamento ai sensi della formazione [... segue]

“Contro natura” nella cinquina del Premio Galileo 2016

15 Gennaio 2016 // 0 Commenti

Il libro “Contro Natura”, scritto a quattro mani dalla swimmer Beatrice Mautino e Dario Bressanini è stato selezionato dalla giuria scientifica del Premio Galileo 2016 nella cinquina finalista, tra i quali un’ampia platea di studenti sceglierà il vincitore, che sarà proclamato il 6 maggio al Palazzo della Ragione, a Padova. Ecco la cinquina finalista: Lucia Votano, Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino, 2015 Carocci Till Roenneberg, Che ora fai?, 2015 Dedalo Dario Bressanini e Beatrice Mautino, Contro [... segue]

Prosegue l’inchiesta sui semi di Tola e Boscolo, con fondi dell’EJC

13 Novembre 2015 // 0 Commenti

Congratulazioni agli swimmer Elisabetta Tola e Marco Boscolo che anche grazie allo splendido lavoro fatto con il progetto sui semi ‪#‎SEEDversity‬ (che avevano descritto all’ultimo meeting di Science Writers in Italy di Rovereto, nella primavera scorsa)  sono stati oggi scelti tra i vincitori dell’Innovation in Development Reporting (IDR) Grant Programme dello  European Journalism Centre. Elisabetta Tola e Marco Boscolo presentano il loro progetto SEEDversity all’incontro nazionale di Science Writers in Italy, [... segue]

Racconta la tua ricerca! Seminario con Jacopo Pasotti a Ca’ Foscari

26 Ottobre 2015 // 0 Commenti

Lo swimmer Jacopo Pasotti terrà tre seminari in italiano sulla comunicazione della ricerca aperti ad assegnisti, ricercatori e professori di tutte le discipline universitarie dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e uno in inglese riservato agli studenti di dottorato. I seminari non si limiteranno all’approccio teorico, sono infatti previsti momenti in cui sperimentare tecniche pratiche per comunicare al meglio i risultati delle proprie ricerche in pubblico. Leggi il programma   Dove: Università Ca’ Foscari [... segue]

La swimmer Del Bello discute di Ebola a Perugia ijf2015

21 Aprile 2015 // 0 Commenti

Ecco il video del panel coordinato dalla swimmer Lou Del Bello all’International Journalism Festival di Perugia. Ebola: beyond reporting. New ethics and practices of the media in the face of an unprecedented global crisis Over the last few months, the Ebola crisis has posed a unique set of challenges to the world and to the global media too. It has been not only an issue to cover, but a call for action for scientists, policy makers, civil society and the media alike. The Ebola outbreak is an unprecedented humanitarian emergency because [... segue]

Science Writers in Italy al Cimec di Rovereto 7-8 marzo

2 Marzo 2015 // 0 Commenti

Ecco la locandina con il programma preliminare del secondo incontro nazionale di Science Writers in Italy che si terrà a Rovereto il 7 e 8 marzo 2015, in collaborazione con il Cimec (Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento) e con il chapter italiano della Association of HealthCare Journalists. La parte di domenica mattina si sta arricchendo e definendo in questi giorni, e per il pomeriggio di domenica stiamo ultimando i dettagli per una visita al MUSE accompagnati dal direttore Michele Lanzinger. [... segue]
1 2 3