MENU
ULTIMORA

Notizie

Giornalisti scientifici non sudditi delle fonti

3 Novembre 2011 // 0 Commenti

IL RESOCONTO DELLA NOSTRA INVIATA AL 7° CONGRESSO MONDIALE DI DOHA, IN QATAR Nutrita la presenza di italiani, tra cui cinque colleghi lombardi che hanno vinto una borsa di studio del nostro Ordine. Il prossimo appuntamento sarà, nel 2013, a Helsinki di Daniela Ovadia (Da Tabloid, periodico dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, n 4-2011) Oltre 720 partecipanti di 91 diverse nazionalità, per la metà provenienti da Paesi in via di sviluppo: è questo il bilancio conclusivo del 7° congresso mondiale dei giornalisti scientifici, [... segue]

The Association of Health Care Journalists opens the Italian Chapter

1 Novembre 2011 // 0 Commenti

Science Writers in Italy is glad to announce the establishment of the Italian Chapter of the Association of Health Care Journalists (AHCJ), very active in the United States since 1997. Since the two associations share the same goals, Science Writers in Italy is willing to work in close synergy with AHCJ-Italy on all issues related to health and medicine. The Steering Committee of the Italian Chapter of AHCJ is currently composed by: Amelia Beltramini Gianna Milano Daniela Ovadia Chiara Palmerini Fabio Turone Marco Boscolo You can reach [... segue]

David Ropeik’s speech at BergamoScienza

20 Ottobre 2011 // 0 Commenti

The video of the beautiful speech about risk held by David Ropeik at BergamoScienza (with a short presentation by Swim President Fabio Turone) is now available online in the Festival’s [... segue]

La giornalista scientifica e la serial killer

2 Ottobre 2011 // 0 Commenti

Cose che capitano agli intervistati (e ai giornalisti free-lance), ma sarebbe meglio se non capitassero: intervistata per Alias (supplemento del Manifesto) dalla SWIMmer Silvia Bencivelli sul caso della pluriomicida Stefania Albertani e della perizia scientifica alla base della sentenza del Tribunale di Como, la SWIMmer Daniela Ovadia ha scoperto che la sua foto pubblicata a corredo dell’intervista è stata accompagnata da una didascalia in cui veniva indicato il nome della pluriomicida. La giornalista scientifica Daniela Ovadia, membro [... segue]

David Ropeik parla a BergamoScienza della percezione del rischio (Sab 1 ottobre 17:30)

26 Settembre 2011 // 0 Commenti

Sabato 1 ottobre, alle ore 17:30, il collega americano David Ropeik terrà uno speech sul tema del rischio nel corso della giornata di apertura della IX edizione del Festival BergamoScienza. La sede è il Teatro Sociale, in Via Colleoni nella città alta. È la prima collaborazione tra l’associazione Science Writers in Italy e BergamoScienza. La percezione del rischio in natura A volte siamo più spaventati da pericoli ingiustificati che da rischi evidenti. Perché la nostra percezione del rischio è così irrazionale? E questo cosa [... segue]

Quake in L’Aquila: were the experts too reassuring?

26 Settembre 2011 // 1 Commento

This interview of SWIMmer Nicola Nosengo – who wrote about the issue for “Nature” magazine –  to the Canadian radio CBC helps frame the trial that has just begun in L’Aquila against seven members of the Risk Commission, who reassured the population  just a few days before the earthquake struck, killing 309 [... segue]

Gianna Milano sul “diluvio” dell’informazione medica in internet

22 Settembre 2011 // 0 Commenti

Un’interessante intervista a Gianna Milano sul sito del Pensiero Scientifico editore sul tema dell’informazione sui farmaci in rete. Etica, salute, equità Nel diluvio dell’informazione Gianna Milano, giornalista e scrittrice, Master in giornalismo digitale della SISSA. Pubblicato su Va’ Pensiero n° 492 Oggi accedere all’informazione sulla salute non è difficile. I mass media, dalla carta stampata a internet alla televisione, dedicano ai temi di medicina molto spazio. Che cosa ne ricava il cittadino da questa mole di [... segue]

Beltramini’s view on sponsored press events on AHCJ’s Covering Europe

21 Settembre 2011 // 0 Commenti

Italian journalist argues against pharma-sponsored press event By Amelia Beltramini During my stay in England at the European conference on health journalism co-sponsored by AHCJ and Coventry University, one issue caught my attention. The discussion turned to press events sponsored by pharmaceutical companies. It was argued that accepting invitations had advantages, such as savings in travel expenses, accommodations and conference registration fees. Some participants argued that these goodies came with no side effects, provided that the report [... segue]
1 22 23 24 25 26 29