MENU
ULTIMORA

Notizie

Bookswim: dai “Vaccini” alla “scienza senza maiuscola”

12 Giugno 2021 // 0 Commenti

    È disponibile online il video del primo della serie di incontri online #Bookswim per presentare le più interessanti novità editoriali di argomento scientifico, in cui Roberta Villa ha parlato del suo libro “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” (Editore Chiarelettere). La prossima settimana, giovedì 17 giugno, come sempre alle ore 17:30, il secondo incontro sarà dedicato al libro “Scienza senza maiuscola“, scritto a quattro mani da Daniela Ovadia e Fabio Turone, che ne parleranno con Anna Rita Longo. [... segue]

Partono gli incontri online BookSwim per parlare di libri di scienza

20 Maggio 2021 // 0 Commenti

Si chiama BookSwim la serie di brevi incontri online in cui l’associazione incontrerà le autrici e gli autori di libri di scienza freschi di stampa. Gli eventi, della durata di mezzora circa, sono programmati nel pomeriggio infrasettimanale alle 17:30, orario idealmente a cavallo tra la fine della giornata lavorativa e la pianificazione del ritorno a casa o dell’aperitivo in compagnia, online o in persona.  Il primo incontro – giovedì 27 maggio appunto alle 17:30 – è con la Swimmer Roberta Villa, autrice del libro [... segue]

A Cristina Da Rold il Premio SWIM per il giornalismo scientifico

15 Aprile 2021 // 0 Commenti

La bellunese Cristina Da Rold ha vinto il Premio per l’eccellenza nel giornalismo scientifico indetto dall’associazione SWIM – Science Writers in Italy, con tre articoli si approfondimento a tema covid pubblicati su Infodata – Il Sole 24 Ore e su Le Scienze, “per il rilievo dato alla comunicazione scientifica sulla base di dati, condotta con solida padronanza del metodo e un lavoro costante e instancabile che si riflette nel rigore della ricostruzione giornalistica” come si legge nella motivazione. Il [... segue]

Aperte le candidature per il giornalista scientifico dell’anno

10 Marzo 2021 // 0 Commenti

L’associazione Science Writers in Italy ha predisposto il regolamento per la partecipazione al primo Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico, del valore di 1.000 euro, che dà anche diritto a partecipare al Premio per European Science Journalist of the Year indetto dalla European Federation for Science Journalism (EFSJ). Ecco le finalità del premio, pubblicate in premessa nel regolamento disponibile in formato pdf: I giornalisti scientifici sono essenziali perché la scienza possa svolgere fino in fondo la [... segue]

Nasce il Premio SWIM per il giornalismo scientifico

3 Marzo 2021 // 0 Commenti

Milano, 3 marzo 2021 – Tra le novità del 2021 promosse dall’associazione SWIM-Science Writers in Italy, è in arrivo il Premio SWIM per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Il premio avrà il valore di 1.000 euro e l’autore/autrice dell’elaborato vincente acquisirà il diritto di concorrere per l’Italia all’assegnazione del titolo di European Science Journalist of the Year (ESJotY) assegnato dalla Federazione Europea per il Giornalismo Scientifico, in collaborazione con l’Association of British [... segue]

Donne e scienza: un esperimento di Finkbeiner test al rovescio

12 Febbraio 2021 // 0 Commenti

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Elisa Nichelli, Public Outreach Officer dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha messo in piedi una simpatica provocazione, in cui ha usato il “test di Finkbeiner” proposto per evitare sessismo nei ritratti delle scienziate per intervistare quattro scienziati con domande sulla loro vita di mariti e padri. Molti hanno riso e probabilmente imparato qualcosa. Altri – in particolare su Twitter – hanno reagito male, anzi malissimo. Le [... segue]

Women in science: an experiment of reversed Finkbeiner test

12 Febbraio 2021 // 0 Commenti

For the International Day of Women and Girls in Science, Elisa Nichelli, Public Outreach Officer of the Italian National Institute for Astrophysics (INAF), oganised a smart prank. She used the “Finkbeiner test”, which was proposed as a tool to avoid sexism in profiles of women scientists, to interview four male scientists on their life as husbands and fathers. Many have laughed and probably have learned something. Others – especially in Twitter – have reacted very, very badly. We asked Elisa to tell us how it went. (Fabio Turone)   [... segue]

In arrivo un grant e un premio per il giornalismo scientifico

30 Dicembre 2020 // 0 Commenti

Durante l’assemblea di fine anno, tenutasi online sabato 19 dicembre 2020, l’associazione SWIM ha rinnovato il proprio direttivo e ha tirato le somme di un biennio di attività molto positivo, che ha visto l’associazione sempre più presente in contesti internazionali.  Nel 2020 SWIM ha organizzato la Conferenza Europea di Giornalismo Scientifico ECSJ2020, evento satellite di ESOF2020 Trieste, che ha avuto oltre 600 partecipanti da 67 paesi, mentre nel 2019 ha co-organizzato, insieme all’associazione svizzera Asjs e quella [... segue]

La disinformazione scientifica, e le colpe dell’Ordine dei giornalisti

22 Dicembre 2020 // 0 Commenti

Anni fa produssi una sessione della conferenza internazionale PCST2012, organizzata a Firenze dall’omonimo network internazionale di comunicatori della scienza, per presentare e discutere l’esperienza del Science Media Centre britannico. Oltre alla direttrice Fiona Fox, invitai Anne Glover, che era stata appena nominata Chief Scientific Adviser dell’allora Presidente della Commissione Europea, Barroso. Fabio Turone con Anne Glover, all’epoca Chief Scientific Adviser della Commissione Europea, a PCST2012 di Firenze. [... segue]

La prima conferenza europea virtuale di giornalismo scientifico ha avuto oltre 600 partecipanti

16 Settembre 2020 // 0 Commenti

Oltre 600 delegati da 67 paesi si sono riuniti per la conferenza europea di giornalismo scientifico ECSJ2020 che si è tenuta a Trieste subito prima di ESOF. La European Conference of Science Journalism ECSJ2020 (1-2 settembre, evento satellite dell’Euro Science Open Forum ESOF2020 Trieste) si è conclusa con una partecipazione che ha superato le aspettative degli organizzatori, dopo la decisione di tenere l’evento integralmente online. “Abbiamo avuto il piacere di mettere insieme 31 speaker di 14 paesi diversi, e oltre 600 [... segue]
1 3 4 5 6 7 29