MENU
ULTIMORA

Notizie

Scienza, democrazia e clima: l’intervento di Turone a Ca’ Foscari

9 Gennaio 2019 // 0 Commenti

Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha pubblicato il video con l’intervento del presidente di Swim Fabio Turone all’incontro “Giornalisti, scienziati e pubblica opinione: alla ricerca di un linguaggio comune“, tenutosi a metà ottobre a Venezia nell’ambito del convegno della società italiana della scienza del clima. Come affermato da Quentin Cooper, giornalista della BBC, “la scienza dà valore al dettaglio, alla precisione, all’impersonale, al tecnico, al durevole, ai fatti, ai [... segue]

Intervista a Roberta Villa, nominata tra gli esperti sui vaccini

23 Dicembre 2018 // 0 Commenti

Roberta Villa è stata nominata tra gli esperti del Nucleo Strategico del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni, istituito con Decreto Ministeriale lo scorso 24 ottobre, insieme ad un’altra esperta in comunicazione vaccinale. La presenza di due comunicatrici su 14 membri – tra medici, rappresentanti delle regioni e professionisti di settore – lascia intendere che sia (finalmente) riconosciuta in Italia l’importanza di una corretta ed efficace [... segue]

Lucifredi scrive la prima biografia italiana di Gregor Mendel

9 Novembre 2018 // 0 Commenti

di Alfonso Lucifredi. La prima biografia italiana, scritta con fonti di prima mano, del padre della genetica Gregor Johann Mendel. Il libro porta a scoprire come Mendel, monaco agostiniano, condusse le sue ricerche all’interno dell’abbazia di Brno: dall’osservazione dell’orto e degli incroci di piante fino al primo autentico studio scientifico sulla trasmissione dei caratteri ereditari. Grazie alla scelta di un metodo di ricerca impeccabile e a una grande passione, Mendel fu in grado di formulare le leggi che ancora [... segue]

Come scrivere del cambiamento climatico? Un incontro a Ca’ Foscari

20 Ottobre 2018 // 0 Commenti

A Venezia Mestre, presso l’università Ca’ Foscari, si è tenuto un incontro organizzato dal CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dal titolo: Giornalisti, scienziati e pubblica opinione: alla ricerca di un linguaggio comune. Il tutto era all’interno del convegno della società italiana della scienza del clima. Hanno partecipato Mauro Buonocore, dell’Ufficio comunicazione del Cmcc, Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera del Centro Epson Meteo, Stefano Caserini, che insegna mitigazione climatica [... segue]

Silvia Bencivelli vince il Premio Classico 2018

19 Ottobre 2018 // 0 Commenti

Il Festival Classico è un omaggio alla bellezza, alla qualità e al confronto tra le culture. Quest’anno – 4a edizione – il focus è sul rapporto tra linguaggio e scienza con riferimenti alla divulgazione scientifica. 

Silvia, relatrice in questa ultima edizione, riceverà il Premio Classico 2018 sabato 10 novembre alle 18 a Palazzo Giuliani a Canelli. Il Festival è dedicato a Giambattista Giuliani, linguista di fama mondiale nato a Canelli nel 1818. Perché il Premio Classico 2018 a Silvia Bencivelli
 di Marco Drago [... segue]

Sartini è il Communication Manager della Balena di Matera

19 Ottobre 2018 // 0 Commenti

A Matera, capitale europea della cultura 2019, lo swimmer Renato Sartini promuoverà la balenottera fossile risalente al Pleistocene Inferiore più grande rinvenuta al mondo. La balena fossile è stata scoperta nel 2006 lungo la riva sinistra della Diga di San Giuliano, sul territorio della Città dei Sassi, e per questo motivo è stata soprannominata Giuliana. Sulla scoperta Sartini ha scritto e diretto il documentario “Giallo Ocra – Il mistero del fossile di Matera”  patrocinato da Cnr, Enea, Ingv, Ispra, Società [... segue]

Save the date – Meeting 2019 a Pozzuoli dal 15 al 17 marzo

8 Ottobre 2018 // 0 Commenti

Il settimo incontro nazionale sul giornalismo scientifico e la comunicazione della scienza organizzato dall’associazione Science Writers in Italy si terrà presso l’istituto Tigem di Pozzuoli (Napoli), alla metà di marzo del 2019. Come di consueto, le giornate di sabato 16 e domenica 17 marzo saranno dedicate ai lavori della conferenza, all’assemblea annuale degli iscritti e alla visita dell’istituzione ospitante. Nel pomeriggio del venerdì 15 marzo è prevista l’organizzazione di un evento formativo, che sarà [... segue]

Torino 2018 – Programma del meeting SWIM (5-6 maggio)

19 Aprile 2018 // 0 Commenti

Elegante, perbene. Dietro quella facciata austera c’è una prorompente vitalità, un cuore pulsante creativo e frizzante che ne fa una città unica e diversa dal resto d’Italia. (Wall Street Journal) Abbracciata da un orizzonte alpino, che sembra un ibrido tra Parigi e New York. (Financial Times) Quest’anno abbiamo scelto Torino per il nostro appuntamento annuale condensato in un weekend di visite culturali e artistiche alternate a riflessioni e approfondimenti sugli argomenti di maggiore attualità nel mondo della comunicazione e [... segue]

Aperta la call per il programma scientifico della conferenza di Losanna 2019

17 Febbraio 2018 // 0 Commenti

La prossima Conferenza Mondiale dei giornalisti scientifici, organizzata in collaborazione tra le tre associazioni professionali di Svizzera (SASJ), Francia (AJSPI) e Italia (SWIM), ha già mosso i primi passi importanti in queste prime settimane del 2018. Dopo il kick-off meeting tenuto a Losanna alla fine di gennaio, con la partecipazione degli swimmer Jacopo Pasotti (responsabile del programma di public outreach) e Fabio Turone (responsabile della comunicazione e membro del governing board), sono stati rapidamente completati i ranghi [... segue]

Silvia Kuna Ballero sbarca su Youtube con una rassegna di scienza e tecnologia

20 Novembre 2017 // 0 Commenti

Anche la swimmer Silvia approda su Youtube con un canale dedicato ad una rassegna stampa settimanale di argomenti scientifici. Sfondo spaziale e microfono vintage fanno da scenografia ad un canale che consigliamo anche ai ragazzi. Lo stile brioso, chiaro e i temi di attualità caratterizzano le puntate che Silvia ha avviato il 14 ottobre. Gli iscritti sono in costante aumento, continua così [... segue]
1 5 6 7 8 9 29