MENU
ULTIMORA

Notizie

“Cecità clandestina” ovvero, perché un giornalista scientifico decide di raccontare la propria storia?

25 Aprile 2017 // 0 Commenti

Di Paola Emilia Cicerone In realtà le prime pagine di questo libro sono nate in tempo reale. Mentre imparavo a fare i conti con il blefarospasmo, il disturbo neurologico che mi ha fatto vivere da “quasi cieca” per sei mesi, mi sono trovata più volte a comporre nella mia mente le frasi con cui poi avrei descritto quanto stava succedendo. Una bella storia è una bella storia, anche se la protagonista sei tu. E nonostante la paura e le difficoltà mi sono trovata a pensare che quegli occhi che si aprivano o chiudevano senza senso apparente, [... segue]

Una balena in Senato

24 Aprile 2017 // 0 Commenti

Approda in Parlamento “Giallo ocra. Il mistero del fossile di Matera”, documentario scientifico che racconta la storia di Giuliana, il fossile di balenottera risalente al Pleistocene più grande scoperto al mondo. Rinvenuta a Matera l’8 agosto del 2006, è ritenuta dagli scienziati il più grande animale ad aver mai nuotato nel Mediterraneo. Ma è ancora chiusa nelle casse. “Aprite quelle casse!” è l’urlo che l’opera rivolge alle Istituzioni affinché Giuliana venga, finalmente, studiata, restaurata e consegnata [... segue]

Alla scoperta della vita. Il nuovo libro di Alfonso Lucifredi

11 Febbraio 2017 // 0 Commenti

di Alfonso Lucifredi. Dai viaggi dei grandi avventurieri dell’Ottocento, come Alexander von Humboldt, fino alle scoperte paleontologiche di Mary Anning e alle guerre dei dinosauri tra scienziati a caccia del fossile più bello. Dall’incredibile rivoluzione dell’evoluzionismo fino agli studi sul comportamento animale, per arrivare alla scoperta del calamaro gigante, uno dei mille misteri che ancora si celano negli oceani. Il libro raccoglie alcune tra le più grandi scoperte delle scienze naturali degli ultimi secoli, narrate dal punto di [... segue]

Bencivelli e Ovadia nella cinquina finalista del Premio Galileo 2017

19 Gennaio 2017 // 0 Commenti

Il libro «È la medicina, bellezza! Perché è difficile parlare di salute», scritto a quattro mani da Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia, è stato selezionato nella cinquina finalista del premio letterario Galileo 2017, giunto all’undicesima edizione. «Sono molto soddisfatto dei lavori della Giuria: ne è uscita una cinquina molto legata all’attualità, sia ai problemi del nostro presente sia alle recentissime scoperte della scienza» ha sottolineato il Presidente della giuria scientifica Dario Bressanini, chimico e divulgatore. [... segue]

Vito Tartamella tra i vincitori del premio nazionale di divulgazione scientifica 2016

20 Dicembre 2016 // 0 Commenti

Vito Tartamella, caporedattore di Focus, è il vincitore della sezione articoli del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2016, bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Il premio, suddiviso nelle sezioni libri, articoli e blog, andava agli “autori che si sono meglio contraddistinti per l’efficacia e chiarezza dell’esposizione ai fini della divulgazione scientifica al grande pubblico dei [... segue]

Merola e Sartini: swimmer al trentennale di Futuro Remoto

3 Ottobre 2016 // 0 Commenti

Futuro Remoto, prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia arrivata alla 30esima edizione, ospiterà anche due swimmer: Marco Merola, presenta il progetto di ricerca europeo SUNRISE , Building the Internet of Underwater Things, di cui è Communication Manager, Renato Sartini con il suo documentario “Giallo ocra – Il mistero del fossile di Matera” che racconta il ritrovamento di una balenottera risalente al [... segue]

Incontro SWIM a Napoli, 8-9 ottobre ’16

27 Settembre 2016 // 0 Commenti

Quest’anno i membri di SWIM hanno un’opportunità in più di incontrarsi oltre all’appuntamento annuale che lo scorso marzo si è svolto a Genova. Il prossimo 8 e 9 ottobre Swim si riunirà a Napoli, alla scoperta della Fondazione Idis-Città della Scienza. Numerose le visite e gli interventi in programma, tra questi: Progettare una mostra scientifica (Luigi Amodio, direttore generale di Fondazione IDIS – Città della Scienza), L’età della (dis)informazione e Il ruolo del giornalista scientifico nell’età della [... segue]

Survey della WCSJ2017

27 Settembre 2016 // 0 Commenti

Gli organizzatori della World Conference of Science Journalists 2017 hanno pubblicato un sondaggio per “essere sicuri che il programma scientifico della conferenza sia interessante per i fruitori in giro per il mondo”. Vai al sondaggio online! [... segue]

Michele Catanzaro nell’ editorial board di EUROSCIENTIST

14 Giugno 2016 // 0 Commenti

Complimenti a Michele per essere entrato nel board editoriale di Euroscientist, il giornale ufficiale di Euroscience, una associazione di scienziati e non con un interesse comune in argomenti correlati alla scienza in Europa. Il board è stato reso ufficiale il 3 giugno ed è composto da: Dr. Camilla Modeer, EuroScience Governing Board member, senior adviser at the Royal Swedish Academy of Engineering Sciences Istvan Palugyai, EuroScience Governing Board member, science editor of Népszabadság Jens Degett, EuroScience Governing Board [... segue]

Che impatto hanno le cattive notizie? Ne parla Paola Emilia Cicerone al Global Listening Post 2016

6 Giugno 2016 // 0 Commenti

“Fin dalla fondazione di Opus nel 1975, si è lavorato allo sviluppo e dell’approccio riflessivo psicosociale per acquisire una comprensione della società attraverso un processo chiamato Listening Post. Nel corso degli anni, ci sono state diverse versioni; la versione più recente sviluppata nel 2000, ha introdotto una standardizzazione del processo che ha reso disponibile un maggior grado di confronto fra paesi nel tempo. Dal 2000 gli LP sono stati convocati su base trimestrale a Londra e ad intervalli regolari ma meno frequenti in [... segue]
1 7 8 9 10 11 29