MENU
ULTIMORA

flash

Sull’etica del giornalismo scientifico, l’Ordine continua a non rispondere

29 Giugno 2020 // 0 Commenti

In febbraio ho scritto al Presidente e al Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, chiedendo informazioni sul suo annuncio dell’imminente approvazione di una non meglio precisata carta del giornalismo scientifico, associata al Comune di Ariano Irpino e quindi a un’istituzione privata di ricerca scientifica. Chiedevo anche di poter conoscere e commentare pubblicamente quel testo (la lettera inviata via posta elettronica e pec è riportata in fondo e può essere scaricata qui in pdf). Sto ancora aspettando un riscontro, [... segue]

La World Conference of Science Journalists di Losanna è stata un “enorme successo”

7 Luglio 2019 // 0 Commenti

La 11^ World Conference of Science Journalists appena conclusa ha attratto a Losanna 1137 delegati provenienti da 83 paesi, con il 60% di partecipazione femminile. Oltre ai delegati che hanno seguito i 5 giorni di conferenza, dall’1 al 5 luglio, si sono avute 120 presenze giornaliere. I partecipanti hanno potuto scegliere tra 337 speakers coinvolti in 63 diverse sessioni, nove luncheons, cinque conferenze-stampa e sette workshops. Tra gli speaker invitati, 164 donne e 173 uomini. Sono state assegnate anche borse per coprire le spese di [... segue]

Intervista a Turone: la conferenza di Losanna, la scienza e l’incertezza

30 Marzo 2019 // 0 Commenti

Il presidente di SWIM, Fabio Turone, ha risposto alle domande di Valeria Delle Cave, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, sul rapporto tra scienza e giornalismo scientifico in vista della Conferenza Mondiale dei Giornalisti Scientifici WCSJ2019 di Losanna (le cui iscrizioni sono aperte, con l’offerta early bird che scade il 31 marzo).  Anche quest’anno l’associazione di giornalisti e comunicatori scientifici SWIM (Science Writers) si è riunita per l’incontro annuale dei soci, aprendo le porte ai colleghi interessati e [... segue]

SAVE THE DATE per la Conferenza Europea ECSJ2020 Trieste

13 Marzo 2019 // 0 Commenti

Si terrà nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 luglio 2020 la prossima conferenza europea di giornalismo scientifico che l’associazione Science Writers in Italy organizza in occasione dell’EuroScience Open Forum ESOF2020 di Trieste, proseguendo l’esperienza della conferenza ECSJ2018 organizzata a Tolosa, in Francia, dall’associazione transalpina AJSPI (Association des Journalistes Scientifiques de la Presse d’Information). Il nuovo sito internet della conferenza – www.ecsj2020.eu – riporterà d’ora in [... segue]

Frodi, ricerca animale, formazione e tanto altro a SWIM Napoli 2019

1 Febbraio 2019 // 0 Commenti

SONO APERTE LE ISCRIZIONI: Consulta il programma definitivo Ecco il programma preliminare dell’incontro annuale 2019 dell’associazione Science Writers in Italy, quest’anno ospitato dalla Fondazione Telethon presso il Tigem di Pozzuoli, che come di consueto sarà preceduto da un corso per giornalisti, ospitato dall’osservatorio astronomico di Capodimonte, dove è prevista anche una visita del Museo degli strumenti astronomici con i ricercatori dell’INAF. Entrambi gli eventi sono in corso di accreditamento con [... segue]

Scienza, democrazia e clima: l’intervento di Turone a Ca’ Foscari

9 Gennaio 2019 // 0 Commenti

Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha pubblicato il video con l’intervento del presidente di Swim Fabio Turone all’incontro “Giornalisti, scienziati e pubblica opinione: alla ricerca di un linguaggio comune“, tenutosi a metà ottobre a Venezia nell’ambito del convegno della società italiana della scienza del clima. Come affermato da Quentin Cooper, giornalista della BBC, “la scienza dà valore al dettaglio, alla precisione, all’impersonale, al tecnico, al durevole, ai fatti, ai [... segue]

Intervista a Roberta Villa, nominata tra gli esperti sui vaccini

23 Dicembre 2018 // 0 Commenti

Roberta Villa è stata nominata tra gli esperti del Nucleo Strategico del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni, istituito con Decreto Ministeriale lo scorso 24 ottobre, insieme ad un’altra esperta in comunicazione vaccinale. La presenza di due comunicatrici su 14 membri – tra medici, rappresentanti delle regioni e professionisti di settore – lascia intendere che sia (finalmente) riconosciuta in Italia l’importanza di una corretta ed efficace [... segue]

A Losanna la Conferenza mondiale 2019 dei giornalisti scientifici

29 Ottobre 2017 // 0 Commenti

Oggi a San Francisco la città di Losanna è stata scelta per ospitare l’11^ Conferenza Mondiale dei Giornalisti Scientifici (World Conference of Science Journalists, WCSJ) dall’1 al 5 luglio 2019 all’interno dello SwissTech Convention Center, nel campus di Politecnico Federale (EPFL) e Università di Losanna (UNIL). Questo incontro attira ogni due anni più di mille giornalisti e comunicatori della scienza di oltre 60 nazionalità. Lanciata dall’associazione svizzera di giornalismo scientifico (ASJS), subito affiancata dalle [... segue]

Scienza e media: Il corso di Venezia accreditato con l’OdG

5 Giugno 2017 // 0 Commenti

Fact-checking, post verità, fake news, bolle e fatti alternativi nel rapporto tra scienza e media. Come è cambiato, nell’era dell’informazione digitale, il processo di verifica e contestualizzazione delle notizie di carattere scientifico. Come contrastare la cattiva informazione. Il corso organizzato da Swim assegna 3 crediti formativi ai giornalisti iscritti all’albo. Per l’iscrizione al corso ai fini della formazione continua dei giornalisti occorre iscriversi attraverso il portale [... segue]
1 2 3